THE FOURPOSTER – ovvero LETTO A BALDACCHINO – cioè LETTO MATRIMONIALE
è un’opera teatrale, scritta nel 1948 dallo scrittore Jan de Hartog, che narra la storia di una coppia dal matrimonio alla fine , concentrandosi sulle difficoltà, le tribolazioni, le risate e i dolori, le speranze e le delusioni vissute da Agnes e Michael durante i 35 anni (dal 1890 al 1925) del loro matrimonio. Il set è composto esclusivamente dalla loro camera da letto, dominata dal grande letto a baldacchino al centro della stanza. Tra le pietre miliari della coppia ci sono la consumazione del loro matrimonio, la nascita del loro primo figlio, il successo di Michael come scrittore, la sua relazione extraconiugale, il matrimonio della loro figlia e i loro preparativi per trasferirsi in quartieri più piccoli e passare la loro casa a un’altra coppia di sposini. Dopo un tour pre-londinese, la prima mondiale fu data al New Theatre di Cambridge il 21 agosto 1950 e fu messo in scena nel West End nell’ottobre del 1950. Nel 1951 seguì una produzione di Broadway che confermò il grande successo londinese. Lo spettacolo teatrale fu così adattato per film, televisione e teatro musicale. L’adattamento cinematografico del 1952 ebbe come protagonisti Rex Harrison e Lilli Palmer, che vinse la Coppa Volpi del Festival di Venezia per la sua prestazione. Il film è stato candidato sia all’Oscar che ai Golden Globe. Nel 1966, Tom Jones e Harvey Schmidt adattarono la commedia per trasformarla in un loro musical dal titolo “I Do! I Do!”. In Italia ha goduto dell’interpretazione della coppia Stoppa/Morelli e della coppia Tieri/Lojodice.
La riscrittura di Tato Russo consente di affidare a due attori di grande calibro e prestigio come Riccardo Polizzy e Marina Lorenzi, già coppia consolidata nella vita reale, la riproposta in chiave moderna della favola di Jan De Hartog, che Livio Galassi, con trovate registiche di gustoso impatto sul pubblico, riesce a trasformare nella storia di ognuno di noi.